Descrizione
Elenco dei beneficiari per la "Carta Dedicata a te" 2025
L’INPS ha messo a disposizione dei Comuni le liste definitive dei beneficiari della misura “Carta Dedicata a te” per l’anno 2025.
Nel rispetto della riservatezza dei dati personali è pubblicato un elenco che indica soltanto il numero di protocollo della DSU riferita all’Attestazione ISEE di ogni beneficiario.
I Comuni comunicheranno ai beneficiari l’avvenuta assegnazione del contributo, nonché, in presenza di nuovi intestatari, delle modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali.
Nel caso in cui il beneficiario sia risultato destinatario della misura anche nell’anno precedente, l’importo dovuto verrà accreditato sulla Carta già assegnata.
Cos'è la "Carta Dedicata a te"
La Carta solidale “Dedicata a Te” è una social card, ossia una carta di pagamento elettronica prepagata, destinata a famiglie in difficoltà economica, che serve per acquistare i beni alimentari di prima necessità, per il rifornimento di carburanti e/o per l’abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale.
La Carta del valore di 500 euro, sarà resa disponibile a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di novembre 2025.
La Carta dovrà essere attivata effettuando il primo acquisto entro il 16 dicembre 2025.
L'importo contenuto nella Carta dovrà essere speso entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
La Carta non può essere utilizzata per acquisti online, né per prelievi.
Come viene assegnata la carta
Per ottenere la "Carta Dedicata a Te" NON va presentata alcuna domanda in quanto i beneficiari sono individuati direttamente dall’INPS sulla base dei criteri di priorità definiti con Decreto Ministeriale e fino ad esaurimento delle Carte assegnate a ciascun Comune.
Al Comune di Pienza, per l'anno 2025, sono state assegnate n. 19 Carte.
Il Comune provvederà ad effettuare le opportune verifiche, a pubblicare la lista dei beneficiari nella presente pagina web e a dare comunicazione alle famiglie individuate, informando sulle modalità di ritiro delle carte presso gli Uffici Postali.
Chi è già in possesso della Carta, in quanto beneficiario della precedente edizione, se ancora in possesso dei requisiti necessari, dovrà utilizzare la stessa Carta.
In caso di smarrimento della Carta o del PIN della stessa, il cittadino si dovrà recare presso gli Uffici Postali.
Requisiti
- titolarità di un ISEE ordinario del nucleo familiare pari o inferiore ai 15.000 euro;
- nucleo residente di almeno 3 persone con almeno 1 figlio, secondo questi criteri di priorità:
nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
nuclei famigliari con almeno tre componenti senza ulteriore vincoli di età;
nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso; - assenza di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà (di livello nazionale, regionale o comunale).
Chi NON può ricevere la carta
Le persone che non possono ricevere la "Carta Dedicata a Te" sono coloro che già ricevono un altro tipo di sussidio statale, come:
- Assegno di Inclusione – AdI;
- Reddito di Cittadinanza - RdC, Carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale);
- Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego - NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DISCOLL;
- Indennità di mobilità;
- Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
- Cassa integrazione guadagni – CIG;
- qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato;
- qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale).
Tutti i requisiti devono sussistere al 12 agosto 2025, data di pubblicazione ed entrata in vigore del Decreto Ministeriale sotto riportato.
Elenco dei beneficiari pubblicato all'albo pretorio on line
Per ulteriori informazioni:
Pagina dedicata del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Pagina dedicata di Poste Italiane