Elenco Comunale delle Associazioni Pro Loco (art. 20 L.R. 61/2024)

Aggiornamento a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Testo Unico del Turismo approvato con L.R. 31 dicembre 2024, n. 61
  • Servizio attivo

Con l'entrata in vigore del Testo Unico del Turismo approvato con L.R. 31 dicembre 2024, n. 61, le funzioni amministrative in materia di Associazioni Pro Loco sono attribuite ai Comuni

A chi è rivolto

Sono interessate al riconoscimento e iscrizione nell'elenco comunale, le Associazioni Pro Loco in possesso dei seguenti requisiti:

a) lo Statuto dell'Associazione deve sancire un ordinamento interno a base democratica e un'organizzazione funzionale conforme alle norme del libro I, titolo II, capo II, del Codice Civile;
b) le entrate per le quote associative e per contributi vari di enti, associazioni e privati, nonché le eventuali altre entrate derivanti dallo svolgimento di attività attinenti ai compiti delle Pro Loco, devono essere adeguate al perseguimento delle finalità statutarie dell'ente.

 

Descrizione

Le Associazioni Pro-Loco sono associazioni non profit, riconducibili alla previsione dell’art. 118, comma 4, della Costituzione, contenente l’enunciazione del principio di sussidiarietà orizzontale, per il quale Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni devono favorire [..] l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale [..].

In quanto associazione, la Pro Loco può costituirsi per atto pubblico (in proiezione della successiva richiesta di riconoscimento della personalità giuridica), oppure per scrittura privata (nell’ipotesi di permanere nello status di associazione non riconosciuta).

 

A seguito dell'entrata in vigore del nuovo Testo Unico sul Turismo approvato dalla Regione Toscana con L.R. 31 dicembre 2024,  n. 61, è con il riconoscimento da parte del Comune che l’Associazione, con o senza personalità giuridica, acquisisce la qualifica di Associazione Pro-Loco.

L'art. 20 della L.R. n. 61/2024 - commi 1 e 2 - specifica che :
Le Associazioni Pro Loco concorrono alla promozione dell’accoglienza turistica.
Le associazioni Pro Loco cooperano con gli enti locali per:
a) la realizzazione di iniziative idonee a favorire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione delle risorse turistiche locali;
b) la realizzazione di iniziative idonee a favorire la promozione del patrimonio artistico e delle tradizioni e cultura locali;
c) la gestione dei servizi di informazione e accoglienza turistica eventualmente affidati.

 

Il riconoscimento delle Associazioni Pro Loco è effettuato dal Comune, subordinatamente all'accertamento della sussistenza delle seguenti condizioni:
a) lo Statuto dell'Associazione deve sancire un ordinamento interno a base democratica e un'organizzazione funzionale conforme alle norme del libro I, titolo II, capo II, del codice civile;
b) le entrate per le quote associative e per contributi vari di enti, associazioni e privati, nonché le eventuali altre entrate derivanti dallo svolgimento di attività attinenti ai compiti delle pro-loco, devono essere adeguate al perseguimento delle finalità statutarie dell'ente.

 

Con Delibera n. 75 assunta dalla Giunta Comunale nella seduta del 10 aprile 2025 è stato istituito l'elenco comunale delle Associazioni Pro Loco.

Il Comune tiene e aggiorna l’elenco delle Associazioni Pro Loco.

 

Le modifiche dello Statuto dell'Associazione Pro Loco iscritta all'elenco comunale devono essere comunicate entro trenta giorni dalla loro approvazione, al Comune competente per territorio per la verifica della permanenza dei requisiti richiesti per il riconoscimento e iscrizione nell'elenco.

 

Il Comune provvede all’aggiornamento dell’elenco disponendo la cancellazione delle Associazioni Pro Loco:
a) nel caso in cui sia accertato che siano venute meno una o più delle condizioni che hanno dato luogo all’iscrizione e l’Associazione, previa richiesta del Comune, non provveda a ripristinarle entro novanta giorni;
b) nel caso in cui sia accertato che l’Associazione non svolge alcuna delle attività o funzioni dichiarate nello Statuto;
c) nel caso di scioglimento o estinzione dell'Associazione.

 

 

Come fare

Le modalità e le procedure per il riconoscimento sono definite con deliberazione della Giunta Regionale.

Nelle more dell’adozione della Deliberazione della Giunta Regionale si applicano - per quanto compatibili - le disposizioni del DPGR n.  47/R/2018, in particolare gli artt. 11 e 12 sia per il riconoscimento che per le procedure di aggiornamento.

 

Ai fini del riconoscimento l'Associazione presenta, al Comune competente per territorio, la domanda corredata dai documenti utili a comprovare la sussistenza delle condizioni di cui all'art. 20 - comma 3 lettere a) e b) - della L.R. 61/2024.

Il Comune, accertata la sussistenza delle condizioni richieste, provvede al rilascio del riconoscimento e all'iscrizione nell'elenco comunale mediante annotazione:
a) del nome dell'Associazione Pro Loco e del legale rappresentante;
b) della data di rilascio del riconoscimento e iscrizione nell'elenco comunale;
c) della sede dell'Associazione.

 

Cosa serve

Per la richiesta di riconoscimento le Associazioni Pro Loco devono presentare:

  • Copia dell'Atto Costitutivo e dello Statuto
  • Bilancio dell'ultimo esercizio concluso
  • Elenco nominativo di coloro che ricoprono le diverse cariche associative
  • Relazione e documentazione relativa all'attività svolta nell'anno precedente alla richiesta di riconoscimento
  • Nel caso in cui la richiesta di riconoscimento non viene sottoscritta in modalità digitale, deve essere presentata copia di un documento di identità valido del legale rappresentante firmatario

Cosa si ottiene

L'Associazione ottiene l'iscrizione nell'elenco comunale delle Pro Loco e il rilascio del riconoscimento.

 

 

Tempi e scadenze

Il riconoscimento viene rilasciato entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta.

Qualunque variazione dello Statuto o dei nominativi in carica, deve essere comunicata entro 30 giorni dall'approvazione della modifica da parte degli organi societari.

 

Costi

Non sono previsti costi per il rilascio del riconoscimento e l'iscrizione nell'elenco comunale delle Pro Loco

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Cultura e Turismo

Corso Il Rossellino, 61, 53026

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Area Amministrativa

Corso Il Rossellino, 61, 53026
Immagine di GenericaPienza
Argomenti:

Ulteriori informazioni

La domanda di riconoscimento o la richiesta di variazione, corredata dai documenti richiesti, può essere presentata:

  • tramite invio PEC all'indirizzo comune.pienza@pec.consorzioterrecablate.it
  • tramite spedizione postale al Comune di Pienza, Corso Il Rossellino, 61 - 53026 Pienza (SI)
  • consegna all'Ufficio Protocollo nel corso degli orari di apertura al pubblico

Copertura geografica

L’art. 8 della L.R. 31 dicembre 2024, n. 61 attribuisce al Comune le funzioni amministrative in materia di Associazioni Pro Loco.

Ultimo aggiornamento: 18/06/2025, 19:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri