Albo Pretorio
-
Servizio attivo
L'Albo Pretorio è il luogo dove vengono pubblicati i provvedimenti amministrativi emanati dall'Ente per l'assolviemnto dell'obbligo di pubblicità legale e acquisizione di efficacia.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini, professionisti e imprese.
Descrizione
L'Albo Pretorio è stato per decenni un luogo fisico dedicato all'affissione di tutti gli atti, documenti, avvisi, per i quali la legge richiede la pubblicazione come condizione necessaria per l'acquisizione di efficacia legale e quindi idoneità a produrre effetti giuridici.
Con la Legge 18 giugno 2009, n. 69, perseguendo l’obiettivo di modernizzare l’azione amministrativa mediante il ricorso agli strumenti informatici, l'Albo Pretorio si trasforma in un luogo "virtuale" e accessibile a tutti, riconoscendo l’effetto di pubblicità legale agli atti e ai provvedimenti amministrativi pubblicati dagli Enti Pubblici sui propri siti informatici. Le regole di funzionamento dell’Albo Pretorio on-line non cambiano, ma cambia lo strumento.
L’art. 32, comma 1, la Legge 69/2009 dispone che [..] a far data dal 1 gennaio 2010 gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione sui propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati [..]. Da tale data l’Albo Pretorio on-line ha sostituito, definitivamente, l'Albo Pretorio cartaceo esposto all’interno degli Enti pubblici: la forma cartacea rimane solo in originale, mentre è fatto espressamente obbligo di pubblicazione sul sito Internet istituzionale.
Nell’Albo Pretorio on-line va a confluire tutta la documentazione prodotta dall’Ente come ad es. delibere, provvedimenti conclusivi di procedimenti amministrativi, atti amministrativi di carattere generale, determinazioni, pubblicazioni matrimoniali, avvisi elettorali, bandi di concorso, gare d’appalto, atti vari su richiesta di altri Enti.
Cosa deve garantire la Pubblicazione
La pubblicazione on line deve garantire:
- autorevolezza e autenticità del documento pubblicato;
- conformità all’originale, cartaceo o informatico;
- preservazione del grado di giuridicità dell’atto ossia non degradazione dei valori giuridici e probatori degli atti pubblicati sul sito web;
- inalterabilità del documento pubblicato;
- possibilità di conservazione, a norma di legge, del documento nel tempo che ne preservi la validità giuridica e probatoria.
Come fare
La consultazione è libera
Cosa serve
L'accesso è possibile tramite vari dispositivi
- Personal Computer
- Tablet
- Smartphone
Cosa si ottiene
Elenco delle pubblicazioni attive all'Albo Pretorio
Tempi e scadenze
L'accesso ai documenti è immediato
Costi
L'accesso e la consultazione sono a titolo gratuito
Accedi al servizio
Accedi al ServizioCondizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Copertura geografica
Contenuti correlati
-
Notizie
- Centri Estivi 2025 - Estate a prova di futuro
- Corsi di Nuoto stagione estiva 2025
- Consiglio comunale di martedì 24 giugno 2025
- Prima assemblea pubblica sul Piano di Gestione sito Unesco Centro Storico di Pienza e questionari
-
Vedi altri 6
- Fine anno scolastico
- Portale on-line Referendum abrogativi del 8 e 9 giugno 2025
- Misura regionale Nidi Gratis - anno educativo 2025/2026
- Rilascio Tessere Elettorali
- Rilascio certificati medici agli elettori fisicamente impediti ad esercitare il voto
- Centri Estivi 2025: pubblicato l'avviso per individuare i soggetti interessati alla gestione
-
Progetti PNRR