Descrizione
Progetto Clic - Corso Digital Family a Pienza
La Biblioteca Comunale "Ernesto Balducci" ospiterΓ nel mese di novembre, il corso "Digital Family", nuovo appuntamento nell'ambito del progetto Clic, Crescere Liberamente, Imparare Consapevolmente, progetto coordinato dalla Rete Documentaria Senese di cui il Comune di Pienza fa parte.
Il corso gratuito "Digital Family" ha l'obiettivo di fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie ad acquisire consapevolezza sui rischi e sulle opportunitΓ del mondo digitale, per imparare insieme sia a utilizzare le tecnologie in modo responsabile sia a proteggere i minori.
Il corso "Digital Family" partirΓ l'11 novembre p.v.Β presso la Biblioteca Comunale "Ernesto Balducci" (Complesso Conservatorio San Carlo Borromeo) dalle ore 16:00 alle ore 18:00 nei giorni 11, 13, 18, 25 e 27 novembre p.v. e sarΓ condotto da esperti dell'Agenzia Formativa Bluinfo.
Il corso si svolgerΓ con lezioni interattive in presenza, attivitΓ pratiche e discussioni di gruppo, per affrontare insieme le sfide dellβeducazione digitale.Β E' rivolto a genitori, nonni, famiglie, insegnanti, bibliotecari e chiunque voglia essere un punto di riferimento sullβeducazione digitale.
MODALITΓ DI ISCRIZIONE
Il modulo di iscrizione Γ¨ disponibile per il download al seguente indirizzo web:
Rete Redos - Scheda di iscrizione progetto Pienza
In alternativa, Γ¨ possibile ritirare la domanda di iscrizione presso la Biblioteca Comunale "Ernesto Balducci".
Il modulo, debitamente compilato e firmato, dovrΓ essere consegnato presso la Biblioteca Comunale, oppure inviato tramite e-mail agli indirizzi:
biblioteca@comune.pienza.si.it
redos@comune.siena.it
Programma completo del corso Digital Family

Il progetto πΎπ‘ππ, πΎπ§ππ¨πππ§π πππππ§ππ’ππ£π©π, ππ’π₯ππ§ππ§π πΎπ€π£π¨ππ₯ππ«π€π‘π’ππ£π©πΒ ha lβobiettivo di favorire e promuovere il valore e il ruolo delle biblioteche come βbene comune e collettivoβ di utilitΓ culturale e sociale per migliorare la qualitΓ della vita delle persone.
Il progetto, coordinato dalla Biblioteca comunale degli Intronati di Siena con il sostegno di 32 Comuni senesi, si Γ¨ classificato al secondo posto nel bando regionale "Giovani e adulti in-formati. Interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenneβ cofinanziato dallβUnione Europea nellβambito del Pr Fse+ 2021-2027, prioritΓ 2 "Istruzione e formazione", azione 2.f.10, e coinvolgerΓ , per la durata di 24 mesi, tutti i soggetti attivi della Rete Documentaria Senese.
Nato da un'attenta analisi dei bisogni della comunitΓ senese, il progetto ha adottato un approccio integrato e multidisciplinare. Un focus particolare Γ¨ posto sul superamento del divario digitale offrendo percorsi formativi personalizzati sia per chi si avvicina per la prima volta al mondo digitale, attraverso attivitΓ introduttive e di supporto, sia per chi desidera approfondire le proprie competenze, stimolando la crescita professionale.
Inoltre, favorisce l'inclusione sociale attraverso la progettazione di attivitΓ specifiche per la comunitΓ straniera, come corsi di lingua italiana su misura per facilitare l'integrazione nel mondo del lavoro. Infine, propone percorsi di educazione digitale alle famiglie, per un uso consapevole dei social media e il benessere familiare, e attivitΓ di formazione per lo sviluppo di competenze trasversali, fondamentali per la vita sociale e lavorativa.
Tra gli obiettivi condivisi anche quello di potenziare le biblioteche attraverso lβofferta di formazione al personale su gestione delle collezioni, dinamiche di gruppo e promozione della lettura tra i giovani, con l'obiettivo di trasformare le biblioteche in luoghi di aggregazione e stimolo alla cultura.
Per maggiori informazioni sul progetto Clic consultare la pagina dedicata all'indirizzo https://redos.comune.siena.it/clic/