Ecco un sunto delle disposizioni contenute nell'ultimo DPCM:
21 dicembre-6 gennaio: vietati gli spostamenti fra regioni, anche per raggiungere le seconde case.
25-26/dicembre e 1° gennaio: vietati spostamenti fra comuni.
Resta il coprifuoco tra le 22:00 e le 5:00. Per Capodanno, si estende fino alle 7:00 del 1° gennaio.
Spostamenti sempre consentiti per necessità, anche di prestare assistenza a non autosufficienti, salute o lavoro e per rientrare a casa.
Chi arriva dall’estero tra il 21 dicembre e il 6 gennaio dovrà sottoporti a quarantena.
Gli impianti sciistici resteranno chiusi fino al 6 gennaio.
Le crociere sono vietate dal 21 dicembre al 6 gennaio.
Scuola: dal 7 gennaio ricomincia la didattica in presenza per chi non la fa, con presenza inizialmente al 75%.
Ristorazione in AREA GIALLA: consumo al tavolo consentito dalle 5:00 alle 18:00, con massimo 4 persone per tavolo se non TUTTE conviventi. Dopo le 18:00, è vietato consumare cibi e bevande per strada.
In AREE ARANCIONE e ROSSA: tra le 5:00 e le 22:00 è consentito solo l’asporto.
Consegna a domicilio sempre consentita.
RACCOMANDAZIONE forte a non invitare estranei a casa.
Gli alberghi restano aperti in tutta Italia. Sono vietati i veglioni di Capodanno, con ristorazione anche per i clienti sono in camera.
I negozi restano aperti fino alle 21:00 dal 4/12 al 6/01. dal 4/12 a 15/01 nei centri commerciali, nei giorni FESTIVI E PREFESTIVI saranno aperti solo alimentari, farmacie, parafarmacie, sanitari, tabacchi, edicole, vivai.
Il testo del Decreto e gli Allegati:
DPCM_del_3_dicembre_2020-ALLEGATI.pdf
Circolare del Ministero dell'Interno: